Lingue

MIRTO

In Stock

Il liquore di mirto, detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto mature. La raccolta del mirto avviene nel periodo che va dagli ultimi giorni di dicembre ai primi di gennaio, quando le bacche sono molto mature. Per la raccolta si prende un ramo di mirto tra le mani e lo si “pettina” con un apposito strumento, stando attenti a non rovinare l’arbusto, e facendo in modo che le bacche cadano dentro la cesta. Le bacche vanno poi pulite dai residui di foglie e sistemate dentro grossi sacchi. Dopo qualche giorno si mettono in infusione all’interno di damigiane di vetro a bocca larga o in contenitori di acciaio) con alcol a 95° e si lasciano riposare da 40/60 giorni e oltre.

Il processo d’invecchiamento, da alcuni mesi fino al massimo di un anno, è determinante sulle caratteristiche organolettiche del liquore in quanto sia gli antociani sia i tannini subiscono delle trasformazioni. In liquore appena preparato in genere ha una colorazione molto scura, tendente al nero con riflessi marcatamente violacei, e un gusto astringente al palato. Dopo diversi mesi la colorazione si attenua e presenta riflessi che tendono al rosso rubino, il gusto è più armonico e vellutato con un’attenuazione dell’effetto astringente dei tannini. Il periodo migliore in cui gustare il liquore va dunque dagli 1-2 mesi dopo la preparazione, per chi apprezza la pigmentazione nero-violacea e il gusto astringente, ai 6-15 mesi per chi apprezza un liquore più amabile e vellutato. Per le sue proprietà, il Mirto di Sardegna s’inserisce fra i digestivi, pertanto va degustato dopo i pasti, anche se molte persone lo gradiscono anche come aperitivo. Il modo migliore di apprezzarlo è consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie tenute in congelatore.

Categoria: .

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MIRTO”

Recently Viewed

You have not viewed any product yet!
btt